Migliora il tuo sonno
Consigli pratici per avere delle notti veramente riposanti e ristoratrici
Consigli pratici per migliorare il tuo sonno
Routine serale consistente
Stabilire una routine serale può significativamente migliorare la qualità del tuo sonno. Vai a letto possibilmente alla stessa ora ogni sera e crea un rituale rilassante prima di coricarti.
Ambiente di sonno ideale
Il tuo ambiente di sonno dovrebbe essere fresco, silenzioso e confortevole. Considera l'utilizzo di tende oscuranti, mascherine per gli occhi, e apparecchiature per il rumore bianco. Tieni lontane le apparecchiature elettroniche e qualsiasi emittente di onde elettromagnetiche.
Alimentazione e sonno
Anticipa l'orario del pasto serale in maniera da addormentarti nella fase finale della digestione o a digestione ultimata. Evita cibi pesanti, caffeina e alcol prima di andare a letto. Opta per una cena leggera e idratante per favorire un sonno tranquillo.
Gestione dello stress e rilassamento
Pratiche come la meditazione, lo yoga, il training autogeno o la lettura possono aiutare a calmare la mente e preparare il corpo al riposo.
Attività fisica e sonno
L'esercizio fisico regolare può migliorare significativamente la qualità del sonno, ma evita attività intense nelle ore serali.
Affronta i disturbi comuni del sonno
Dall'insonnia, alle apnee ostruttive nel sonno alla sindrome delle gambe senza riposo, scopri come affrontare e gestire i disturbi del sonno più comuni per assicurarti un riposo ininterrotto.
La tecnologia aiuta?
Utilizza la tecnologia a tuo favore. Esplora come app e dispositivi di monitoraggio del sonno possono aiutarti a capire e migliorare le tue abitudini di sonno.
Si fa presente, però, che tali strumenti non sono diagnostici. In caso di sospetta sindrome delle apnee ostruttive nel sonno o di insonnia, consulta i nostri esperti, prenotando una visita nel nostro Centro.