Apnea notturna: che fare?
Che fare?
Una guida per riconoscere e affrontare il disturbo
L'apnea notturna è un disturbo del sonno che può avere serie conseguenze sulla salute e sulla sicurezza nella guida. Scopri come riconoscerla, quali sono le sue cause, e come gestirla efficacemente.
L'apnea notturna è caratterizzata da pause respiratorie durante il sonno, che ne interrompono i cicli. Possono provocare un riposo frammentato e una riduzione della qualità di vita e conseguenze cardovascolari, neurovascolari e metaboliche.
Sintomi dell'apnea notturna

Russamento forte e frequente
Un segnale chiave, specialmente se accompagnato da pause respiratorie.
Sonnolenza diurna con episodi di appisolamento involontari
Sentirsi stanchi o assonnati durante il giorno nonostante una notte di "sonno".
Irritabilità e cambiamenti dell'umore
Cambiamenti repentini dell'umore o irritabilità.
Risvegli notturni per urinare
Svegliarsi spesso durante la notte per minzione notturna.
Senzazione di testa confusa al riveglio
Svegliarsi con la sensazione di testa confusa può influenzare la qualità della giornata.
Episodi di risveglio soffocante
Sensazioni di soffocamento o difficoltà respiratorie notturne, talvolta con risveglio improvviso.
Mal di testa al mattino di breve durata
Svegliarsi con mal di testa frequenti.
Difficoltà di concentrazione e di memorizzazione
Problemi di attenzione e concentrazione e deficit di memoria.
Sudorazione notturna
Durante il sonno si verifica una particolare sudorazione localizzata a livello del collo e del petto.
Stanchezza durante la giornata
La stanchezza durante la giornata può essere debilitante.
Il Centro per la Cura del Sonno di Cassola segue le LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO ODONTOIATRICO DELLA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)
Cause e fattori di rischio
L'apnea notturna può essere causata da vari fattori, inclusi obesità, età avanzata, familiarità, anomalie nella vie aeree superiori e fattori funzionali.
Conseguenze per la salute
Non trattata, l'apnea notturna è ingravescente e può aumentare il rischio di problemi cardiaci, ictus, diabete, e altre condizioni gravi.
Diagnosi e trattamenti
La diagnosi di apnea notturna viene posta tramite la polisonnografia (monitoraggio cardio-respiratorio).
I trattamenti variano da modifiche dello stile di vita, come perdere peso, a terapie che migliorano il tono muscolare di lingua e faringe (trattamenti logopedici), trattamenti con sistemi di avanzamento mandibolare (MAD), trattamenti con CPAP ( erogazione di pressione positiva), fino a interventi chirurgici in casi specifici.
Consigli per la gestione quotidiana
Adottare buone pratiche di igiene del sonno, evitare alcol e sedativi prima di dormire, può aiutare nella gestione quotidiana del disturbo.
Altre domande?
Hai altre domande sull'apnea notturna? Consulta la nostra sezione FAQ per trovare risposte dettagliate alle domande più frequenti.